Hospitality

Come costruire una buona reputazione online per la tua casa vacanze

reputazione-casa-vacanza-host

Costruire una buona reputazione online è importantissimo per le attività ricettive tradizionali o di short rent. La maggior parte dei viaggiatori, infatti, sceglie dove soggiornare in base ai contenuti pubblicati sul web: TripAdvisor, recensioni siti di viaggi e informazioni sui social network. Un vademecum essenziale per spiegare cosa fare (e cosa non fare) per costruire la web reputation della propria struttura.

Nell’era dell’informazione digitale, il web rappresenta il biglietto da visita digitale della tua struttura, che rivela agli utenti tutto quello che c’è da sapere prima di affittare un alloggio per il proprio relax. Le informazioni sono pubbliche e reperibili 24 ore su 24 da qualsiasi dispositivo, talvolta basta una minima distrazione per compromettere il tuo lavoro. Ecco perché conviene sempre proteggere la reputazione online delle attività di short rent e delle strutture ricettive in generale, con alcuni accorgimenti semplici, ma continui nel tempo.

Essere sinceri

Le informazioni inserite sul sito web e sui portali di prenotazione che raccontano agli utenti la nostra casa vacanze devono essere vere e autentiche. Nel 2019 è quasi del tutto impossibile ingannare l’utente con foto o descrizioni fittizie e, qualora ci riusciste, il prezzo da pagare sarà davvero molto alto: non solo verrete scoperti in tempi molto brevi, ma sarete smentiti pubblicamente con recensioni negative sul web che manderanno in fumo la tua reputazione online. Il solo modo per avere successo è essere sinceri, proporre servizi di qualità e accogliere i tuoi clienti come solo un host perfetto sa fare. È ovviamente utile mettere in luce i punti di forza della propria struttura, ma senza mai alterare le informazioni o dare delle versioni forzate che sarebbero facilmente smascherate dagli ospiti. (leggi anche: Host si nasce o si diventa? Guida per principiante).

Monitorare le informazioni

È fondamentale monitorare tramite i principali motori di ricerca i risultati delle prime pagine per tenere sotto controllo l’indicizzazione del vostro sito web e verificare periodicamente eventuali collegamenti secondari. È inoltre necessario imparare ad usare i social network come FacebookInstagram, dove condividere informazioni utili, interagire con i potenziali clienti e creare una propria community di riferimento. Attenzione però ad utilizzarli nel modo corretto! Le insidie, infatti, si nascondono in ogni dove: il buzz mediatico proviene da molteplici fonti, non ultime le recensioni e i commenti che gli utenti e i viaggiatori sono soliti lasciare su Booking, su Tripadvisor, Airbnb, Trivago e così via. 

Guest Experience

Se prima bastavano un letto comodo ed un bagno pulito, oggi i viaggiatori non si accontentano di un’accoglienza basica. L’host deve rendere il soggiorno un’esperienza memorabile, una guest experience che supera le aspettative dell’ospite attraverso servizi aggiuntivi e personalizzati. La parola d’ordine è distinguersi! Ti consigliamo di rendere la tua casa vacanze accogliente ed accessoriata, completa di un kit di benvenuto per la colazione o per l’aperitivo, di utilizzare ove possibile la tecnologia e le tante app create proprio per facilitare la gestione di strutture ricettive short rent e che migliorano il soggiorno dei traveller.

SitoWeb Responsive

Qual è il momento migliore per prenotare un viaggio e cercare sul web una casa vacanze? Alcuni studi confermano che un numero elevato di utenti ricerca informazioni utili su hotel, case vacanze e b&b via smartphone nei ritagli di tempo tra i tanti impegni. Per questo motivo è fondamentale avere un sito web compatibile con i dispositivi mobile, oltre che veloce e intuitivo da navigare. Se la pagina web non fornisce le informazioni utili in una manciata di secondi, l’utente abbandonerà la ricerca.

Rispondere ai messaggi

Quando un potenziale cliente è interessato alla nostra casa vacanze, potrebbe avere la necessità di inviare una e-mail o un messaggio sulle piattaforme social o di prenotazione online per ricevere ulteriori informazioni. Il consiglio è quello di rispondere correttamente alle richieste per aumentare la possibilità di interazione, meglio se entro 2 ore dalla ricezione del messaggio. La richiesta, però, potrebbe arrivare anche tramite strumenti di instant messaging come Whatsapp o SMS e la risposta, nemmeno a dirlo, deve essere quasi istantanea. 

Avere un contatto telefonico con i clienti permette di inviare ai futuri vacanzieri un reminder per ricordare i dettagli e gli orari per il check-in e successivamente raccogliere il feedback al momento del check-out. Tramite un SMS potrete ringraziare di aver scelto la propria struttura e chiedere una recensione su dei portali di prenotazione online.

Ottenere feedback positivi sul tuo appartamento in short rent è un ottimo modo per risalire la classifica nei risultati Google e sulle altre piattaforme di settore. Questo ti permetterà di avere una reputazione online invidiabile e aumentare le possibilità di prenotazione nella tua struttura. Ci avevi mai pensato? 

Riservare piccole coccole inaspettate ai clienti

Un’accoglienza speciale è anche fatta di piccoli gesti inaspettati che l’host riserva ai suoi ospiti: una cartina della città, una lista di monumenti, ristoranti, punti di interesse da visitare, un benvenuto speciale come i kit accoglienza che tengano conto delle specifiche esigenze degli ospiti: per chi viaggia in compagnia degli amici a 4 zampe, per chi ha bambini, per chi vuole trovare la casa dotata dei piccoli comfort utili per la pulizia o per il benessere personale. Con i nostri welcome kit potrai riservare una coccola in più ai tuoi ospiti in maniera veloce e mirata. Il consiglio per renderli top? Un piccolo biglietto scritto a mano da te che li accompagni. Il rapporto umano vince su ogni strategia di marketing!

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *